Metodo di gestione del tempo sviluppato da Francesco Cirillo alla fine degli anni ’80. Consiste nel suddividere il lavoro in intervalli fissi, di solito 25 minuti, chiamati “pomodori”, intervallati da brevi pause (di solito 5 minuti). Dopo quattro pomodori si fa una pausa più lunga (15–30 minuti). L’obiettivo è migliorare la concentrazione, ridurre le distrazioni e aumentare la produttività mentale, rispettando i limiti di attenzione del cervello.